sabato 18 ottobre 2014

LA SETTIMANA DELLA I COMMISSONE DEL II MUNICIPIO

Questa settimana abbiamo analizzato le seguenti criticità presenti nel II Municipio:
  • Presenza di fogliame e vegetazione spontanea su Via Amendola;
  • Presenza di fogliame e vegetazione spontanea su Via T. D'Aquino;
  • Presenza di rami sporgenti e pericolosi su Via Lucarelli;
  • Spostamento raccoglitori rifiuti in Via Dei Mille;
  • Rifacimento pavimentazione stradale su Via Papa Urbano VI;
  • Potatura alberi in Via G. Petroni.
Lunedì, a seguito di una nostra esplicita richiesta, abbiamo ricevuto il Comandante dei Vigili Urbani al quale abbiamo segnalato le zone maggiormente interessate dal fenomeno delle deiezioni canine e dal conferimento selvaggio dei rifiuti, in particolare di quelli ingombranti, oltre ad aver richiesto maggiore presenza sul territorio, con particolare riferimento al "Quartierino" dove si sono verificati spiacevoli episodi di delinquenza e degrado.

 In Commissione ho illustrato la situazione del Parco "Don Tonino Bello" a seguito del sopralluogo effettuato nei giorni scorsi, nella speranza che l'Amministrazione provveda quanto prima a risanare i luoghi e ad ascoltare le esigenze dei cittadini che frequantano il giardino.

Purtroppo, a seguito di una richiesta urgente da parte di alcuni cittadini relativa all'installazone di segnaletica verticale e di archetto parapedonale stradale in prossimità della scala di Via Lucera, dobbiamo segnalare che i lavori non risultano essere rispondenti alle richieste inviate.

Abbiamo ricevuto l'elenco delle strade interessate da manutenzione straordinaria (marciapiedi/asfalto). I lavori partiranno tra febbraio e marzo 2015. Vi allego l'elenco:

  • Via Lucarelli (da Camillo Rosalba a De Laurentis) spartitraffico;
  • Viale O. Flacco (tra P.zza G. Cesare e ingresso policlinico);
  • Viale O. Flacco (tra via Papa Giovanni XIII e Calvani);
  • Via Bartolo (scuola elementare) marciapiede/asfalto;
  • Via Papa Benedetto XIII (tra Saverio Lioce e Niceforo);
  • Via G. Petroni (Tra Lembo e n.39/D);
  • Via Alfaraniti;
  • Via Pasubio (tra via G. Petroni e C.so B. Croce);
  • Via Toma;
  • Via Re David (da via Toma a via Postiglione);
  • C.so A. De Gasperi;

Il MoVimento 5 Stelle domenica 19 Ottobre, dalle 10.00 alle 13.00, sarà presente con un gazebo informativo presso l'ingresso del Parco 2 Giugno (Viale della Resistenza). Vi aspettiamo!
  
La I Commissione  si riunisce dal lunedì al giovedì alle ore 12,15 il venerdi alle 08,15.

Per informazioni e segnalazioni: secondomunicipio@m5sbari.it
oppure visita la nostra pagina facebook

Alessandra Piergiovanna Simone
Portavoce M5s - II Municipio





venerdì 17 ottobre 2014

SETTIMANA IN MUNICIPIO 2: 13-17-10-2014


L’organizzazione dei mercati natalizi  ha caratterizzato anche la settimana appena conclusa.
Al riguardo, la commissione competente deve individuare le aree preposte a tale scopo.  Tale incombenza l’avremmo dovuta svolgere “entro e non oltre lunedì 29-09-2014” per consentire di far predisporre il bando pubblico agli organi competenti, come da circolare ricevuta in data 23-09-2014.
Sta di fatto che ancora una volta abbiamo dovuto derogare i termini per l’individuazione a causa delle problematiche burocratiche, in perfetto stile italiano.
Quindi, dal 29-09-2014 (termine perentorio) ad oggi nulla è stato deciso.
In particolare, dopo mesi di discussione non sono stati ancora individuati gli elementi indispensabili alla perfetta realizzazione dei mercati natalizi; in altri termini nulla sappiamo in ordine agli agganci di elettricità, reperimento dei gazebo, assicurazioni, ecc.
Il Movimento 5 Stelle, che a dire di qualcuno “ha ansia da prestazione”, continuerà ad insistere e sollecitare i lavori concernenti l’organizzazione dei mercati.
Sta di fatto che in data 14-10-2014, abbiamo incontrato l’assessora Carla Palone la quale ha esposto le sue considerazioni in ordine all’organizzazione dei mercati; In particolare ritiene opportuno far approvare una delibera che determini gli indirizzi ai Municipi per l’organizzazione dei mercati natalizi.
Anche di fronte all’ assessora, il Movimento 5 Stelle non ha perso occasione di confrontarsi ed evidenziare, facendo verbalizzare,  il suo  punto di vista, in persona del sottoscritto.
In particolare ho fatto rilevare che gli intoppi burocratici  non permettono di esprimere al massimo delle mie/nostre potenzialità le attività che vorrebbe  realizzare il Movimento 5 Stelle all’ interno delle istituzioni.
Dall’ incontro emerge chiaro un dato sconfortante: dov’è l’autonomia dei Municipi? Quando ci saranno i bilanci partecipativi? Quando i cittadini saranno finalmente portati a vivere la vita istituzionale?
Pare che dello stesso avviso siano anche i partiti, anche se appena qualche settimana fa hanno espresso parere positivo in ordine alla modifica dell’art. 82 (bilancio partecipativo ANCHE per l’anno 2015 e non solo 2014 come da regolamento approvato lo scorso Marzo).
Infatti, durante la commissione del 15-10-2014 i presenti, in sede di riflessioni  post incontro con l’assessora si sono soffermati sulla mancanza di strumenti idonei ad esercitare le funzioni proprie del municipio, vedendosi costretti a dipendere dalle volontà dell’organo centrale.
Chiaro che il tutto rallenta la macchina amministrativa a scapito dei benefici dei cittadini.
La commissione, quindi, si è  soffermata ancora sulle attuali criticità nell’ organizzazione dei mercati natalizi, continuando  a ribadire che la priorità sia l’individuazione delle zone destinate allo svolgimento dei mercati.
Dal 29-09-2014 (termine perentorio) ad oggi, la priorità è sempre la stessa. RIPETO: Dal 29-09-2014 (termine perentorio) ad oggi, la priorità è sempre la stessa!
Si precisa che il Movimento 5 Stelle aveva comunque proposto, così come previsto dal programma elettorale, un mercato che comprendesse l’artigianato, l’enogastronomia, cultura e spettacolo in perfetto stile pugliese, così da portare in alto i valori della cultura locale.
Ma è doveroso porsi il seguente quesito: se per l’organizzazione dei mercati natalizi siamo ancora al mese  zero (manca poco al natale), per l’organizzazione di tale evento quanto dovremo attendere?
(Il mio auspicio è quello di potervi porgere direttamente gli auguri di Buon Natale direttamente al mercatino....). 
Alla stregua di quanto innanzi emerge un dato chiaro: la burocrazia italiana non è tanto efficiente così come imposto dalla legge.
SI PUO’ E SI DEVE FARE DI PIU’!
Vi racconto infine un fatto curioso.
La scorsa settimana ci fu consegnato un documento: la bozza di regolamento sull’assegnazione dei parcheggi e fiere al quale avremmo dovuto apportare delle modifiche.  
Il Movimento 5 Stelle, grazie all’ ausilio degli attivisti, ha iniziato a leggere ed analizzare tale documento al fine di apportare delle modifiche.
Documento formato da parecchie decine di pagine.
MORALE DELLA FAVOLA.
Il  documento consegnatoci non era esatto!!!
Ci arriverà quello ESATTO e abbiamo chiesto un altro mese di deroga per apportare le dovute considerazioni!!!
Alla lentezza burocratica aggiungiamoci anche tali evenienze…. E I CITTADINI PAGANO!
 Claudio Carone
- Movimento 5 Stelle-


PS il presente dossier rappresenta il primo appuntamento con la rubrica “SETTIMANA IN MUNICIPIO 2”


CONSIGLIO COMUNALE DEL 16 OTTOBRE: PRESTO UN NUOVO PARCO PER LA CITTA'!


Ieri si è tenuto oggi il Consiglio Comunale di Bari.
Al primo punto all'ordine del giorno, il M5S ha presentato una mozione relativa alla richiesta di assegnazione area verde Bari Vecchia - parco del Castello: la mozione è stata approvata all'unanimità! Presto Bari potrà avere una nuova area verde grazie all'impegno del MoVimento 5 Stelle che ha portato in aula l'istanza dei cittadini e dei comitati/associazioni cittadine.
Al quarto punto all'O.d.G. è stata presentata una altra mozione, primo firmatario il consigliere Mangano (M5S), concernente la richiesta di pubblicazione on line, sul sito istituzionale del comune, di tutti i verbali dei lavori delle commissioni consiliari. Tale punto, dopo acceso dibattito, è stato bocciato dal Consiglio. Perchè il Sindaco promette di attivarsi già dal giorno successivo ma lui, maggioranza ed alcune minoranze, hanno bocciato l'ordine del giorno? Cosa avranno da nascondere? 
Attendiamo che la "promessa" del Sindaco si concretizzi nei prossimi giorni in azioni mirate ad attuare lo stesso O.d.G.
Alle 21:30 la seduta è stata sospesa non discutendo i restanti punti che verranno ripresi nel prossimo consiglio comunale.



mercoledì 15 ottobre 2014

II MUNICIPIO: SOPRALLUOGO AL GIARDINO DON TONINO BELLO


Stamattina alle ore 11.00 mi sono recata al giardino Don Tonino Bello a Poggiofranco, per verificare lo stato dei servizi igienici, a seguito di un articolo letto su un quotidiano locale.

Nello stesso si pubblicano alcune foto che si legge essere state scattate il 3 ottobre e si riferisce che da allora nessuno è intervenuto.
Ho potuto constatare che i sanitari del bagno per gli uomini erano completamente distrutti e la porta sfondata, mentre i bagni per le donne e per i disabili erano puliti e in ordine.

Ho parlato con alcuni dipendenti della Multiservizi e della ditta che si occupa della pulizia dei bagni, i quali mi hanno riferito che le relative segnalazioni erano state inoltrate già da fine settembre, allorquando l'increscioso evento ha avuto luogo, e che lo stesso dev'essersi presumibilmente verificato in ore notturne, ovvero quando il giardino era chiuso.

Preciso che il giardino è aperto dalle ore 08.00 alle 21.00, che in estate invece chiude alle ore 23.00, che non è previsto un servizio di guardania e che il dipendente della ditta che si occupa della cura dei servizi lavora dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 17.00.

Alla luce di quanto appreso durante il sopralluogo, posso affermare che i dipendenti che frequentano il giardino hanno provveduto tempestivamente a segnalare ai loro responsabili e, tramite questi, alla ripartizione competente, lo stato del bagno in questione, ma che ancora oggi nessuno ha provveduto al ripristino dei luoghi.

Ho chiesto ai cittadini che frequentano il giardino se sono a conoscenza di altre criticità e questi mi hanno riferito che la pista di pattinaggio è puntualmente soggetta ad allagamento dopo la pioggia, e che in alcune aiuole, probabilmente a causa di un mal funzionamento dell'impianto di irrigazone, si creano pozzanghere e ristagni d'acqua. 

Ma, il disagio più evidente è senza dubbio rappresentato dagli orari di apertura dei servizi igienici, i quali non sono sufficientemente ampi, infatti alcuni mi hanno confessato che talvolta, di fronte ad una necessità impellente, sono stati costretti ad espletare i propri bisogni nascondendosi tra i cespugli...tutto questo è davvero increscioso, per il cittadino al quale non viene garantito il servizio e per i luoghi che devono subire questo degrado.

I cittadini hanno inoltre richiesto di poter usufruire di alcuni locali durante l'inverno (attualmente inutilizzati) per svolgere attività ricreative che durante l'estate, invece, svolgono all'aperto.

Alle 12.15 mi sono recata al Municipio e ho riferito in Commissione l'esito del sopralluogo.

Per informazioni e segnalazioni: secondomunicipio@m5sbari.it
oppure visita la nostra pagina facebook

Alessandra Piergiovanna Simone
Portavoce M5s - II Municipio


Aggiornamento dal Terzo Municipio di Bari (15/10/2014)

In primo luogo vi dico che il terzo municipio presto avrà un suo sito web istituzionale al seguente link: www.municipio3.comune.bari.it (link ora non attivo).

Al terzo municipio stiamo inoltre vagliando diversi progetti per l'anno 2015. In primis progetti sportivi. Abbiamo avuto in visita anche l'assessore Petruzzelli al quale ho formalmente chiesto che l'applicazione Barisolve sia resa subito disponibile su dispositivi mobili ios (e non solo su android), come già accade per la già più nota applicazione decoro urbano. L'assessore ci ha parlato di ambiente e sport.
Ho avuto anche un incontro con AMIU e AQP in questi giorni. Vi rimando a questo post per la relazione di questo incontro.

Nel terzo municipio di Bari si sta svolgendo in questo mese la commissione speciale.
La commissione speciale, partita il 1 di Ottobre, avrà una durata totale di 3 mesi e si intitola "arte e creatività per una rinascita socio-culturale". Ha come scopo la formazione ed il recupero di studenti, ragazzi disagiati e ragazzi disoccupati. Il fine ultimo è quello di realizzare una festa di carnevale in città con la sinergia dei cittadini, che potranno imparare antichi mestieri inerenti la cultura della cartapesta e delle tradizioni carnevalesche. Ci saranno eventuali collaborazioni con paesi come Casamassima e Putignano per l'attuazione del progetto. Si è proposto anche un incontro con il sindaco di Bari.
Il presidente del municipio ha detto che i fondi per la cultura nella città di Bari nell'anno 2014 sono di euro 280.000. Tolte quindi le risorse già utilizzate nella prima metà dell'anno, per completare l'anno, il comune dispone di una somma poco superiore ad euro 150.000. Con tale somma si organizzerà in tutta la città una festa nel periodo natalizio. La festa comprenderà bancarelle commerciali e artisti di strada, in primo luogo la città sarà addobbata con "luci d'artista", come nel comune di Torino.
I luoghi che il terzo municipio vorrebbe far risaltare durante il periodo natalizio sono:
- Pineta San Francesco

- Piazza Europa
- Strada San Girolamo

Vi aggiornerò su ulteriori sviluppi.

info e segnalazioni al portavoce: terzomunicipio@m5sbari.it (pagina facebook M5S Terzo Municipio di Bari)

Davide De Luciacittadino 5stelle